Fabio, Sport Masseur, Author at warmfit - Page 18 of 22
Home  »  Community News  »  Fabio, Sport Masseur, Author at warmfit - Page 18 of 22
May
2
Fabio, Sport Masseur
Metodo Mezieres, breve introduccion
Uncategorized
0

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 136

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 139

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 589

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 592

Método Mézières breve introducción; El Método Mézières es una técnica de fisioterapia creada y elaborada desde 1947 por la fisioterapeuta francesa Françoise Mézières. Esta terapia trata al paciente de forma individual y dentro de una visión global de la mecánica corporal. El objetivo de este método será mejorar la postura corporal y aliviar el dolor mediante un reequilibrio de las cadenas musculares y articulares, basándose en ejercicios de estiramientos activos globales.

Contexto histórico

Es importante emplazar la obra científica de Françoise Mézières en el contexto médico de la época.

La rehabilitación nace en 1945 tras la Segunda Guerra Mundial y la posterior epidemia de poliomielitis. En su origen, la fisioterapia tuvo como objetivo la recuperación de la fuerza muscular de los enfermos politraumatizados y parapléjicos, aunque más adelante esta opción terapéutica se convierte en la única forma de rehabilitación. Desde esta perspectiva se considera que los dolores y las disfunciones son consecuencia de una hipotética falta de fuerza, y que las deformidades son causadas por una improbable inaptitud para resistir la fuerza de la gravedad. A partir de este postulado, los tratamientos consistirían únicamente en ganar fuerza muscular. Las diferencias entre las escuelas se reducen entonces a minúsculos detalles, a variantes en torno a la musculación y a la ganancia de fuerza.

Françoise Mézières estudió en la Escuela Francesa de Ortopedia y Masaje de la calle Cujas en París, cuyo director era Boris Dolto. Obtuvo su diplomatura en vísperas de la evacuación de París ante el avance de las tropas alemanas. Mézières aprendió las técnicas de la época, especialmente la “gimnasia correctiva”, basada exclusivamente en la potenciación muscular. Pasada la guerra, la escuela de la calle Cujas retoma su actividad y el director la propone enseñar en dicha escuela. En la primavera de 1947, cuando acababa de terminar la redacción de un ensayo, una especie de recopilación de la gimnasia terapéutica de la época, (1)descubre lo que ella llamaría su “observación princeps”.

Observación prínceps

Metodo Mezieres, breve introduccion

“Cuando en una mañana de primavera de 1947 vimos entrar en nuestro gabinete una paciente con una gran cifosis, no imaginábamos que nuestra profesión y el tipo de enfermos iban a cambiar. Se trataba de un sujeto longilíneo, muy alto y delgado. Un corsé de hierro y cuero, lejos de detener el progreso inevitable de su enfermedad, había provocado numerosas heridas en las caderas y alrededor de los hombros, incluso que siete vértebras quedasen en carne viva, igual que el ángulo inferior de los omoplatos. Pero la enferma no se rendía y acudía a nosotros porque no podía levantar los brazos ni trabajar. Como es natural, probamos con los ejercicios de enderezamiento y el trabajo de las dorsales para fortalecer los músculos extensores de la espalda, pero la rigidez era tal que le era imposible realizarlos. Entonces tumbamos a nuestra enferma en el suelo, en decúbito supino, provocamos el apoyo de los hombros y descubrimos con asombro que se producía una enorme lordosis lumbar cuando en el examen en bipedestación, la paciente únicamente presentaba una cifosis dorsal. Para evitar añadir un mal a aquél que ya existía, provocamos una retroversión pélvica llevando las rodillas hacia el abdomen y, de nuevo para nuestra sorpresa, vimos que la lordosis en la zona lumbar se borraba y se desplazaba hacia la nuca, mientras que la cabeza se iba hacia detrás impidiendo acercar el mentón al cuello.”

“La puerta hacia la verdad estaba justo delante de nosotros, abierta de par en par, pero no quisimos apresurarnos y, dudando de lo que habíamos visto, repetimos varias veces la experiencia, finalmente ante un colega.”

“Nuestra observación princeps era tan inesperada y los hechos comprobados tan sorprendentes para un facultativo henchido de teorías ortodoxas, admirador de sus maestros, a los que tenía hasta entonces como grandes sabios, que no podía creer lo que estaba viendo. Pero la verdad era tan evidente que buscó desesperadamente una excepción que confirmase esta regla intocable. Hubo que resignarse al sacrilegio y reconsiderar las bases de la ortodoxia. Sólo quedaba despejar las leyes de esta fisiología hasta entonces desconocida, y descubrir sus mecanismos. Las delicias de la herejía sucedieron a las angustias de la blasfemia. En efecto, es una alegría inefable verificar a cada momento y de mil formas la legitimidad de una teoría que explica de forma iluminadora las causas de todos los dismorfismos e sobre la que puede ser edificada una técnica seguramente curativa.1

La técnica terapéutica

El tratamiento comienza con una valoración exhaustiva del paciente y su patología, incluyendo una entrevista y un detallado examen físico de las cadenas musculares y su postura global para poder marcarse unos objetivos concretos e individuales para cada paciente.

Para tratar el desequilibrio de las cadenas musculares, F. Mézières propone un conjunto de posturas activas realizadas bajo un control respiratorio específico. El fisioterapeuta ayuda, guía y controla el trabajo del paciente mientras éste realiza la postura. Por lo tanto, en este tipo de trabajo global es indispensable la presencia del fisioterapeuta.

Se emplean igualmente otras técnicas de fisioterapia, siempre desde un enfoque global como el masaje o la eutonía y propiocepción. Estas dos últimas son parte fundamental del tratamiento ya que ayudarán a crear nuevos esquemas posturales y de movimiento en la corteza cerebral, y así conseguir que los cambios producidos durante el tratamiento perduren en el tiempo.

Metodo Mezieres, breve introduccion Metodo Mezieres, breve introduccion  Metodo Mezieres, breve introduccion  Metodo Mezieres, breve introduccion Metodo Mezieres, breve introduccion Metodo Mezieres, breve introduccion  Metodo Mezieres, breve introduccion  Metodo Mezieres, breve introduccion Metodo Mezieres, breve introduccion Metodo Mezieres, breve introduccion  Metodo Mezieres, breve introduccion  Metodo Mezieres, breve introduccion Metodo Mezieres, breve introduccion Metodo Mezieres, breve introduccion  Metodo Mezieres, breve introduccion  Metodo Mezieres, breve introduccion

Apr
29
Fabio, Sport Masseur
Mezieres Method, short introduction
Uncategorized
0

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 136

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 139

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 589

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 592

Mezieres Method, short introduction: Françoise Mézières’ (1909–1991) career as a physiotherapist and a teacher of anatomy/physiology changed radically following an empirical discovery (i.e. based on observation). With this primary discovery she found the clue to all our deformities, developed a powerful therapeutic tool for our musculoskeletal dysfunctions and pains, and formulated totally new biomechanical laws. Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres  Single-handed and single-minded she dared to question the theoretical basis of physiotherapy, orthopaedics and most forms of bodywork. 1947 was the year of the French revolution for the world of manual therapy. During this year Mézières’ made what could be considered, in the field of bodywork, the greatest discovery of the 20th century. Her primary discovery was so contrary to orthodox teachings that she spent two years trying to prove herself wrong. But her findings were real, not a mere illusion. The following years were rich in new observations she could turn to practical use. She went back to the study of anatomy, a subject she had been teaching for ten years. It took her twenty years to thoroughly check the validity of her observations and to understand the bodily mechanisms brought to the fore. An entirely new, unique and revolutionary method of diagnosis and treatment was born. This method, which bears her name, is based on perfectly well ascertained facts. No specialist could fault Mézières’ findings. Nevertheless she had to face fierce opposition because working her way meant that one had to abandon a paraphernalia of clever but useless machines. The panoply of corsets, braces, shoe inserts, traction tables, laser and ultrasound machines becomes obsolete when one adopts the Mézières’ approach. Also, her work is tiring and difficult because when only one part appears to require care it is necessary to treat the whole body. The sessions are long and on a one-to-one basis, they demand sustained attention and physical effort from the therapist because the Muscular Chains (MCs) resist with force and cunning any stretching attempt.

CLick here to go to:  Meziere Method (Engl.) Official Group 

The Discovery

The treatment of a particularly misshapen patient was the occasion that started the radical change in Mézières’ work. In the spring of 1947 Mézières’ examined a new patient: a tall, skinny woman in her forties, with a seriously round back (kyphosis). Suffering from back pain for two years, her whole torso had been caged up into a brace that did not stop her deformations but gave her plenty of bruises. The patient complained particularly about her shoulders: they are so painful that she could not lift her arms any more and therefore could not work. Mézières’ asked her to undress and to lie down on the floor. To flatten her patient’s back Mézières’ pushed on her shoulders but this attempt provoked a big concavity (lordosis) in the lower back of the patient. To counteract this unwanted hollow Mézières’ decided to lift the knees of the patient to tilt the pelvis back and flatten the lower back. But now it was the neck that presented a phenomenal concavity with the head thrown far back, and Mézières’, however hard she tried, found herself incapable of reversing this situation. Countless generations of bodyworkers must have encountered this muscular behaviour but no one before Mézières’ has drawn the necessary conclusions: the back muscles are too stiff, too short. The observed facts were unbelievable. Hadn’t she learned and then taught that, with a round back (kyphosis), the muscles are too weak, too long and too elastic? But here the concavity escaped in a new place as soon as it was flattened. The problem was not the round back but this wandering lordotic bend that was as slippery as a bar of soap. Moreover the established practice to work locally by flattening the convexities and protruding the concavities proved here to be worthless since the back muscles were behaving like a single muscle. Repeating the manoeuvre Mézières’ was forced to accept the fact that the concavity (or lordosis) is not fixed in one place but moves, like the bubble in a spirit level, according to the relative positions of the different parts of the body. Mézières’ believed, like all of her colleagues, that deformities are caused by weakness of muscles that become incapable of supporting the spine in its proper shape and of counteracting the force of gravity. In spite of these beliefs she decided to work paradoxically: to lengthen the back muscles; to deal with the hollows and to ignore the bumps. She treated her patient as if she was suffering from a total lordosis. After eight months of weekly sessions, only treating the concavities, Mézières’’ patient got rid of her brace and pains; became taller; lost her protruding stomach without any abdominal exercises; and, as she could now use her arms again, went back to work.

Mézières’ Laws

Mezieres Method, short introduction

Standing and prone positions

  With her new outlook on the practise of physiotherapy Mézières’ realised that this patient was not an exception. Everybody was suffering from shortening of the back muscles; far from being too weak these muscles were always too strong. After two years spent in experiencing and studying, Mézières’ drew six biomechanical laws. First law: the numerous posterior muscles (situated at the back of the body) behave like a single muscle. This is so because 97% of the posterior muscles are, in a large majority, multi-joint muscles (they extend over a minimum of two joints), and are overlapping like tiles on a roof. Mézières’ named this special anatomical arrangement “Muscular Chain” (MC). There are four MC in our bodies. The main one is the posterior muscular chain, running from head to toes. Nowadays, following the success of the Mézières’ method, many therapist have jumped on the “chain” bandwagon and we hear of articular chains, fascias chains and even of muscular chains that are made of contiguous muscles. The latter cannot fit Mézières’ definition of a MC where the muscles must be overlapping to ‘behave’ the way they do. Second law: they (the posterior muscles) are too short and hypertonic (too strong). Third law: any localised action, either of lengthening or shortening, results in the immediate shortening of the entire posterior musculature. The second and third law ensue from the first one. Because the muscles belonging to a MC are closely knitted together they are especially strong since the tone of each muscle adds up to the tone of all the others. Moreover their action is predominant in all our movements; contrariwise they never get the chance to be fully lengthened in our daily activities. MCs shorten and stiffen immutably during our life, shortening our stature, twisting and distorting us in a thousand ways – the cause of a multitude of pains, from frozen shoulder to sciatica. If you stretch or shorten a part of a MC the entire chain will shorten. This is because the change in length of an element of a MC will pull on the insertion of the following element, and so on until the end of the chain. Any partial lengthening is negated by a shortening of the entire MC. For this reason all forms of localised work must be completely ruled out. Fourth law: any attempt to resist this shortening provokes, instantaneously, latero-flexions (bending sideways) and rotations of the spine and limbs. Multi-joint muscles can have two or three actions. Within a MC these actions take over from one another. If the posterior MC is not lengthened in its totality, taking care to suppress all compensations, the shortening finds ways to escape the stretch. Fifth law: the limbs always rotate internally (i.e. they turn inwards). The muscles that turn the limbs inwards are stronger than the one that turn them outwards. Bow-legs and knock-knees are two different effects of the same cause, namely, the shortening of the posterior MC. In both cases the knees are turned inwards even if they sometimes give you the illusion of the contrary. Flat feet, a blessing for shoe inserts-mongers, are simply the result of these inwards turned knees which make the feet roll in.Sixth law: any stretch, untwisting, pain, concentration, effort, makes the patient hold his/her breath and fix the rib-cage into a position of inspiration. Holding the breath in inspiration is the ultimate compensation. The diaphragm, the main breathing muscle, is part of a MC and, as such, tends to be unduly contracted. With its fellow members of the antero-inner chain (on the front and inside the body) it arches the spine forward and gives a fixed point to the back muscles which can hold on it and thereby reinforce their shortening. This is why the Mézières’ method focuses on the breathing out phase and never uses breathing in as a therapeutic tool. …we were absolutely convinced of the correctness of the orthodox principles according to which gravity was the enemy number one. (These are Mézières’ words, expressing her surprise when she discovered that the posterior muscles were betraying an excess of tone.  According to orthodox view gravity is the main cause of our deformations and the posterior muscles are believed to be too weak to counteract the gravity force. Her primary discovery made her question this certainty and then reject it as a fallacy).

The Muscular Chain Family

Mezieres Method, short introduction

To align the trunk. The shoulders are free but the spine is outstretched in an effort of maximum axial lengthening, active and assisted.

 

Mezieres Method, short introduction

Work on pelvic torsion. Local intervention within a total strectching posture, from head to hands and head.

We all possess four muscular chains that are constantly shortening and increasing their tone. Muscle tone is a normal state of partial contraction of a resting muscle. Hypertonic (demonstrating an abnormal increase in tonicity), muscles in our MCs exert a permanent pull on their insertions. They act like a brake and we lose our flexibility and suppleness. During a lifetime this can lead to serious pathologies: joints put out of true; compression of intervertebral discs, leading to protruding or herniated discs; inflammations of soft tissue such as tendinitis and bursitis; joint stiffness or contracture; fibrosis; injuries; arthritis; and many others. These pathologies are always associated with a departure from the normal shape. To align the trunk. The shoulders are free but the spine is outstretched in an effort of maximumaxial lengthening, active and assisted. Right thoracic, left lumbar scoliosis. New awareness and body sculpting. Work on pelvic torsion. Local intervention within a total strectching    

Mezieres Method, short introduction

Right thoracic, left lumbar scoliosis. New awareness and body sculpting.

posture, from head to hands and head. The normal, natural shape is the one that has not been altered by the retraction of our MCs. It is also the most beautiful, harmonious and symmetrical one. Beauty is the external sign of health and fitness. Consequently beauty is not skin deep; it is, at the very least, muscle deep. Form is for the sake of function. Have you ever seen a square wheel? Obviously not because the square shape does not fit the rolling action required from a wheel. Beauty is a prerequisite to health. But the reverse is true: any departure from the normal shape, no matter how slight, has to be interpreted as pathological. This is because any distortion, even the slightest, will always cause, sooner or later, pain and dysfunction. Imperfect shape is often considered normal because it is common. Slight deteriorations don’t interest specialists but they always get worse until they become major deformities. Indeed, as W. R. Inge, a British churchman and writer, said: “We tolerate shapes in human beings that would horrify us if we saw them in a horse.” Bow-legs, knock-knees, genu recurvatum (back knees), flat feet, hollow feet, Hallux valgus, hammer toes, saddlebag thighs’, sway-back, round back, scoliosis, winged shoulder-blades, Dowager’s hump are not inherited. If they do tend to ‘run in families’ the fault is not in our genes but in our muscles. All deformities, other than those which are congenital or arising from mutilations and fractures, have a unique cause: the shortening of the MCs. The body is not made up only of muscles, but only muscles hold the key to our shape.

Treatment

Mezieres Method, short introduction

Forward bending posture

  Mézières’ designed an original and unique way of treating patients based on her discoveries. Instead of working on the dysfunction by exercising this function, Mézières’ restores it through a reshaping of the whole body. This is achieved by means of an eccentric static contraction of the MCs. In other words the chains are passively extended and then contracted without any possibility of shortening. By stretching the tight MCs, the strength of the weakened antagonist muscles (mainly the quadriceps and abdominal) improves automatically. Practically speaking the work is based on very precise postures in which all the segments of the body are carefully aligned. This requires the adoption of a paragon (model) of the perfect shape which Mézières’ found in classical Greek sculpture. These postures can look ridiculously easy and simple – until you are trying to hold them. They are tailor-made (no prêt-à-porter in Mézières’ work) and carefully constructed until all compensations are eliminated. It is, unfortunately, impossible to give a fair account of methodology because every case is different with the MCs misshaping the body in a thousand different ways and the stretching of these MCs provoking compensations specific for each patient. The work is very physical for both patient and therapist and requires cooperation between them both. The MCs defend themselves in turns, twists, bends, and kinks of all sorts. They have their own kind of wicked ‘intelligence’ and have many tricks to avoid our efforts to become fit, healthy and beautiful. Forward bending posture (touching the floor with the knees straight). This posture is used to diagnose the condition of the muscular chains. The uninterrupted line shows how it should look when the muscular chains have enough elasticity. The legs are at a right angle with the floor, and the contour of the back presents an harmonious convexity. The dotted line shows some of the distortions that can be caused by tight muscular chains: the spine presents concavities or areas of flatness, the head is pulled back and the knees are locked back. The forward bending posture is also used during the treatment proper. The heavy line shows the flexion of the knees to counteract the tendency to lock the knees (but, ideally, the knees should be straight), and the alignment of the spine where the skull, scapulae and sacrum are on the same plane. This posture proves to be too difficult for the majority of beginners who cannot sufficiently correct the compensations provoked by it. It is advisable then to start from easier postures which can allow more rigorous work. Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres

Case Study: Herniated Disc

Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres  Gareth, a personnel manager, spent his childhood troubled with musculoskeletal dysfunction. He saw several specialists until he was 15. He was suffering with cramps in the calves and feet and because of so-called loose joints (hyper-elasticity) he could not do PE: the specialists said there was a risk of dislocation. (Hyper-elasticity is an illusion; nobody was ever too supple. This illusion is the crafted work of the MCs which, through compensations, gives the impression of suppleness. Suppress these compensations and you will only encounter stiffness). At the age of thirty Gareth started to feel twinges in his back that soon became pains. He saw a chiropractor for three years with only a palliative effect. In 1995 he was diagnosed with a herniated disc at L4. He had an epidural without success, then had to lay flat on his back for six weeks. He then tried physiotherapy with no more success. A scan showed two herniated discs and a disc protrusion. In April 96 Gareth underwent two discectomies. After four weeks of rest the pain was gone but the numbness never completely disappeared. In August 97 serious back pain, numbness and cramps were back with, in addition, a neck pain. Gareth came to me in September 97, as a last resort, to avoid a new operation. Figuratively as well as literally he was in a very bad shape. His head was tilted to the right, his left shoulder higher than the right one, and the right hip higher than the left. We had to work cautiously because of the pain and the damaged disc. Putting him in a position of hyper-correction (the opposite of his distortions) the pains vanished. Repeating this procedure we were able to tackle more difficult postures. I also taught Gareth the basics of good use with the Alexander technique. Gareth made remarkable improvements in a short time and the operation is not anymore on the agenda. If Gareth still has a lot to learn and a lot of flexibility to gain he is now a new man who walks tall and sits pretty, and who does not suffer from cramps anymore and who no longer suffers from agonising pains. Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction  Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction  Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction 

Case Study: Scoliosis

‘Scoliosis’ is a lateral curvature of the spine and ‘idiopathic’ is a highbrow term used to cover ignorance since it means ‘of unknown cause’. The discoveries of the MCs and their particular behaviour allowed Mézières’ to make a breakthrough into the ‘mystery’ of scoliosis.  Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres  Katie is a fifteen years old girl with a right dorsal, left lumbar idiopathic scoliosis with a 41º curvature. Two years ago she and her mother came to me for a consultation. They were worried that the curve may increase to the point of needing surgical treatment and decided to try the Mézières’’ approach. At the beginning the work was rather difficult because Katie was trying too hard and compensations were all over the place. But Katie has a good brain and a positive attitude. She learned to be patient and soon her kinaesthesia was much improved. After six months of weekly sessions an X-ray showed that the curvature was reduced to 37º. But Kathy is a ‘fitness-aholic’ and, outside her sessions, trains too much, does not rest sufficiently, and exercises in a way that would make Mézières’ turn in her grave. Nevertheless her orthopaedic consultant expressed surprise that her curvature, instead of worsening, had stabilised and has now stayed stable for two years. Recently we were able to refine the postures, stretching the MCs even more, and Katie shows a new and promising improvement in her posture. A long time ago, Socrates exclaimed: “What a disgrace it is for a man to grow old without ever seeing the beauty and strength of which the body is capable!” Thanks to Mézières’’ discoveries, we have the opportunity to regain the good shape, strength, suppleness and smooth functioning which are our natural birthright, no matter how unpromising the material or how old we are – the MCs may lose their elasticity but they never lose their elastic function which can be exercised at any age. Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres  • Drawings reproduced with permission from Le Manuel du Méziériste Tome I by Godelieve Denys-Struyf. Éditions Frison-Roche, Paris 1995. Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres  Posture represents the fine interaction between all the systems in the human body.  In all daily activities, we receive information to produce movement and adjust our position in space. These stimuli are processed in our brain and developed as signals to which will act by creating the required action.  At Marcoophysio, our experts in postural rehabilitation look at the various systems (musculoskeletal, nervous, endocrine, vision and hearing) and investigate how to improve their cooperation. The Mezieres Method is a revolutionary holistic method of postural re-education named after Francoise Mezieres, physiotherapist, who created it in 1947 after careful observations on the body mechanic. She realised that the muscles acting on the back worked as a single muscle, forming a sort of chain, which she described as a group of muscles joined together working as a unit, where the alteration of an element affects the whole chain function. An increased tension of the muscles can cause dysfunction and pain, leading to unbalance between the muscular chains. The primarily aim of the Mezieres method is focused on lengthening and softening the muscular chains, treating the osteo-muscular structures involved in the postural unbalance and impairing the whole body function. Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres Metodo Mezieres  If the structure is unbalanced, the function will be secondarily disturbed. Postural re-education wants to achieve a postural change through the work on the muscular chains balance. An accurate postural examination is required to understand where the cause of the dysfunction is hidden, frequently away from the frank area of pain. With postural re-education we can treat: chronic back pain, cervicogenic headache, developmental juvenile scoliosis, hyperkyphosis, hyperlordosis, vertebral disc injuries (herniation, protrusion, annular stra/post spinal surgery dysfunctions).  Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction  Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction  Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction  Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction  Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction Mezieres Method, short introduction 

Apr
27
Fabio, Sport Masseur
Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri
Uncategorized
0

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 136

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 139

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 589

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 592

Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri; dalla  passione dei runner all’allarme dei medici del Missouri, ecco i pro e i contro; L’allarme sui rischi cardiovascolari per chi pratica la maratona ridimensiona i molti studi che testimoniano gli effetti positivi della corsa per il fisico e lo spirito e la passione per il running che “strega” sempre più adepti. Analizziamo pro e contro della passione per la corsa. ( Correre fa bene o fa male? l’allarme dei medici del Missouri )

Jogging da decenni è un termine molto in voga negli Usa. Il caso ha voluto che proprio nel trentennale della morte di Jimmy Fixx, l’inventore dello jogging, in inglese trotterellare (e che in italiano diventa “tapascione”, termine onomatopeico tratto dal rumore delle suole), venisse pubblicata una ricerca sugli effetti della maratona sulla rivista dei medici del Missouri (Missouri Medicine Journal). Lo studio condotto su un gruppo di persone che hanno corso almeno una maratona all’anno negli ultimi 25 anni ha riscontrato livelli di placca coronarica più elevati rispetto a quelli rilevati su un gruppo di persone sedentarie. Insomma un fattore di rischio di arteriosclerosi che non ci si aspetterebbe dato che c’è la convinzione diffusa, talvolta su basi scientifiche, che la corsa lenta abbia effetti terapeutici e salutari. Eppure la tesi dell’Associazione dei medici del Missouri ossia che “correre troppo fa male” non è la prima volta che viene sostenuta.

Risalgono ad almeno trent’anni fa certi dubbi: proprio nel luglio del 1984 Jimmy Fixx morì mentre praticava nel Vermont lo sport che l’aveva reso celebre. Era famoso come il Running Guru e a milioni avevano comprato il suo libro, The Complete Book of Running, diventato la Bibbia degli appassionati di corsa. Un long seller autobiografico che da decenni ha indotto milioni di persone a correre per sentirsi meglio, per vivere più a lungo, per migliorare lo stato di salute. Va detto che Fixx iniziò a correre per caso, per smaltire i chili di troppo dopo mesi d’inattività a causa della rottura di un tendine ed anche per scongiurare l’elevato fattore di rischio infarto, dato che a suo padre fu fatale proprio un attacco di cuore a soli quarantatre anni. Stessa fine accadde al figlio: il decesso avvenne per morte improvvisa a seguito di crisi cardiaca dovuta a grave arteriosclerosi delle arterie coronarie. In ogni caso su Fixx molti cardiologi concordarono che la sua “invenzione” gli aveva regalato almeno cinque anni di vita rispetto a suo padre.

Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri

Molti avranno sperimentato che il calo del peso è uno degli effetti prodotti dalla corsa lunga. Ma spesso chi corre, proprio perché ha l’alibi della corsa, si concede qualcosa di troppo perché convinto di bruciare e smaltire. La differenza spesso tra i maratoneti di élite e i “tapascioni” sta nel fatto che se i primi mangiano soprattutto carboidrati per correre la distanza, i secondi spesso corrono per mangiare. Insomma questi ultimi spesso si concedono a tavola più del necessario, convinti di smaltire correndo. L’alimentazione eccessiva è infatti per il “Missouri Medicine” una delle cause dei livelli fuori norma del colesterolo cattivo, in grado di incidere sul fattore di rischio cardiaco.

La corsa prolungata è un’attività aerobica che agisce sia sull’aspetto del miglioramento dell’efficienza vascolare, con miglioramento dell’irrorazione di tutto il corpo, sia sul piano del rafforzamento delle ossa, in grado anche di contrastare l’osteoporosi. Purtroppo è un gesto atletico di impatto con effetti traumatici. Le conseguenze peggiori soprattutto per le articolazioni e per i tendini: i runner devono quindi fare i conti con l’azione usurante del gesto fisico ripetuto e in questo senso va anche letto il monito che viene dal Missouri secondo cui “correre troppo fa male”. E noi aggiungiamo anche che fa male correre male: spesso non si conosce o si sottovaluta la tecnica dell’allenamento.

Fixx rispondeva a chi gli chiedeva perché corresse: “Perché è bello e mi ha migliorato la vita”. Un miglioramento complessivo in quanto la corsa lo rendeva più ottimista, più calmo, meno ansioso, “perché riesco a concentrarmi più a lungo nel lavoro e perché ho conquistato un miglior controllo della mia vita”. Questa testimonianza è condivisa dall’esperienza di molti, sono quasi 36mila i runner italiani che nel 2013 hanno corso almeno una maratona. La corsa produce uno stato di grazia, il cosiddetto “runner’s high”, l’ euforia del runner, per effetto delle endorfine rilasciate e presenti nel cervello. Si è infatti sperimentato che il livello delle endorfine aumenta dopo la corsa e l’esercizio fisico in genere. Tuttavia può costituire anche una dipendenza, in quanto la presenza o meno produce sbalzi di umore: come noto il tono dell’umore dipende anche dalla produzione di endorfine, delle molecole liberate da aree precise del cervello, il cui effetto è eccitante.

Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri

Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri 

Senz’altro una corsa prolungata oltre a migliorare la capacità respiratoria allontana dai pensieri e pressioni della vita, agendo come una meditazione in movimento in grado di dare luogo a una visione più chiara e serena delle cose. Ma può diventare un fattore di stress, mentale e fisico, tanto che non di rado si registra anche un disagio da superallenamento, in quanto ci si sottopone alla disciplina maniacale delle tabelle di allenamento quando si cerca di migliorare di continuo le prestazioni.

E’ la parola chiave che emerge dalla ricerca dei medici del Missouri. La mancanza di equilibrio, sia nel mangiare sia nella “dieta” dei chilometri giornalieri settimanali e mensili, come pure non eccedere nelle maratone da fare in un anno, produce scompensi ad ogni livello. Il caso di Fixx va visto in positivo, per aver divulgato gli indubbi effetti benefici della corsa, e in negativo perché ha pagato con la vita la pratica maniacale della corsa senza gli adeguati controlli ed equilibrio. Ancor oggi molti incorrono negli stessi suoi errori: certi studi, senza voler creare allarmismo, cercano solo di fare da contrappeso a certi eccessi del frenetico mondo dei runner.

Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri 

Tratto da: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-04-03/pro-e-contro-corsa-allarme-medici-missouri-210315.shtml?uuid=ABgl7A8&nmll=2707#navigation

Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri 

Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri Correre fa bene o fa male? l’allarme dal Missouri 

 

 

Apr
23
Fabio, Sport Masseur
Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi
Uncategorized
0

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 136

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 139

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 589

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 592

Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.

“Perché si diventa fibromialgici?” è il titolo dell’XI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica ONLUS. Aperto a soci, accompagnatori, al personale sanitario e a tutti coloro che vogliono sostenere l’Associazione, l’evento si svolgerà sabato 13 Aprile, presso l’Azienda Ospedaliera Polo Universitario “L. Sacco” di Milano (Aula Magna – Pad 5). La fibromialgia, vero e proprio “assemblaggio di dolori” cui si associano astenia, disturbi del sonno e di carattere neuro-cognitivo, colpisce soprattutto donne e ha una prevalenza sulla popolazione italiana del 3% ma, per la sua diagnosi, possono passare anche anni. Il dottor Sarzi Puttini, Presidente AISF ONLUS: “In Lombardia, grazie anche all’attività dell’Associazione, viene diagnosticata sempre di più. Fondamentale la comunicazione medico-paziente per un efficace percorso di cura”.

Milano, 11 Aprile 2013 – Approfondire le cause della fibromialgia, non solo tra medici e paramedici, ma soprattutto con gli stessi pazienti che ne sono affetti. Questo il focus dell’XI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica ONLUS, che si svolgerà sabato 13 Aprile, presso l’Azienda Ospedaliera Polo Universitario “L. Sacco” di Milano. L’AISF ONLUS, nata oltre 10 anni fa allo scopo di destare maggiore attenzione intorno alla fibromialgia, patologia a lungo sottodiagnosticata e sottotrattata, anche quest’anno chiama a raccolta pazienti, comuni cittadini, clinici, fisioterapisti, psicologi, medici del lavoro e politici per trattare un nuovo specifico aspetto della patologia.

 

Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi

 

 

Solo in Lombardia, la fibromialgia colpisce oltre 290.000persone – in linea con la media nazionale che vede unaprevalenza del 3% della popolazione – ed è una malattia prevalentemente femminile, con un rapporto di 1 a 9 tra uomini e donne, nelle quali l’esordio tende a verificarsi in età pre-menopausale. Si manifesta come un vero e proprio“assemblaggio di dolori”, non solo a livello muscolare, ma in tutto quello che “si muove” all’interno dell’organismo, causando ad esempio sofferenza nel tratto gastrointestinale, cefalee emicraniche o muscolo-tensive. A questo si sommanostanchezza cronica, disturbi del sonno e di carattere neuro-cognitivo, a volte problemi degli occhi che diventano meno fluenti. Spesso la patologia ha un ritardo diagnostico che può aggirarsi anche in anni; i pazienti consultano diversi medici senza arrivare a una soluzione, venendo perfino etichettati come malati immaginari.

Cercheremo di fornire risposte alla domanda fondamentale che si pone chi soffre di questa malattia ‘perché si diventa fibromialgici?’. Da qui il titolo stesso del Congresso”, dichiara il dottor Piercarlo Sarzi Puttini, Presidente AISF ONLUS e Direttore Unità Operativa di Reumatologia A.O. Luigi Sacco. “La patologia è caratterizzata da unaridotta soglia di sopportazione del dolore dovuta ad alterazioni a livello di sistema nervoso centrale, che portano il paziente a sentire dolore anche per stimoli che di solito non dovrebbero provocarlo. A partire da una predisposizione genetica, molteplici sono le cause che possono innescare questa condizione: eventi stressanti, traumi fisici o psichici, depressione, disturbi di personalità o malattie infiammatorie croniche. Passeremo quindi in rassegna tutti questi aspetti e li analizzeremo, per contribuire a una migliore conoscenza della sindrome fibromialgica da parte di chi ne soffre e da parte di chi la deve curare”.

Ancora oggi, in effetti, si evidenzia un forte bisogno informativo verso questa condizione, non ancora  riconosciuta quale malattia vera e propria, con le difficoltà che ne conseguono a livello diagnostico-terapeutico. “Sul fronte dei trattamenti farmacologici, ad esempio, mentre negli Stati Uniti ci sono tre farmaci che hanno l’indicazione per la fibromialgia  – sottolinea Sarzi Puttini –, in Europa usiamo questi stessi farmaci, che hanno però indicazione per il dolore cronico diffuso, o sono classificati come antidepressivi o anticonvulsivanti i quali, con altri meccanismi d’azione, agiscono sui neurotrasmettitori del dolore innalzandone la soglia. A questo proposito, di fondamentale importanza è il dialogo che il clinico instaura col proprio assistito, cui deve spiegare che la prescrizione dell’antidepressivo avviene non tanto perché lui abbia la depressione, condizione che comunque a volte si accompagna alla sindrome fibromialgica, ma perché si vuole agire in senso antidolorifico.

La comunicazione medico-paziente nell’ambito di un’efficace gestione della patologia fibromialgica assume quindi un ruolo essenziale. In particolare nel momento della diagnosi occorre, da parte di chi cura, un intenso sforzo di ascolto del racconto del malato, dei segni e dei sintomi che riferisce, perché solo così si può effettivamente individuare la malattia, altrimenti non rintracciabile secondo parametri organici, marcatori, lastre, esami di laboratorio. Una diagnosi sbagliata, che spesso attribuisce un’etichetta infiammatoria al problema, porta poi il paziente a sottoporsi a trattamenti inadatti. “In Lombardia, grazie anche all’attività di AISF ONLUS, la fibromialgia viene diagnosticata sempre di più – aggiunge Sarzi Puttini -, anche dalla medicina del territorio. E per rafforzare l’alleanza di cura con i pazienti, l’Associazione ha realizzato un manuale rivolto a loro, affinché possano documentarsi sulla malattia. Noi medici abbiamo infatti una funzione di ‘coach’, dobbiamo supportare il malato nel gestire il proprio percorso terapeutico”.

Questo percorso, oltre al trattamento farmacologico, deve prevedere la fisioterapia, che aiuta ad innalzare la soglia del dolore, per lo meno per la parte muscolo-scheletrica, e la terapia psicologica, che permette al paziente di comprendere meglio le sue problematiche e se ci sono meccanismi di comportamento che possono essere modificati per migliorare lo stato di salute. Sono molte quindi le figure professionali coinvolte nella cura della fibromialgia; solo con questo approccio multidisciplinare è possibile gestirne la complessità.

La sindrome fibromialgica è, inoltre, una malattia dal pesante impatto economico: una quota di pazienti viene ricoverata in ospedale, una quota è gestita in ambulatorio, generando numerose visite e trattamenti terapeutici durante tutto l’arco dell’anno. “Recenti studi hanno rilevato come il paziente fibromialgico perde molte giornate di lavoro e alcuni possono arrivare anche a perdere il posto. Situazioni di questo tipo andrebbero evitate, perchél’occupazione per il paziente è un’importante fonte di distrazione dai sintomi e di mantenimento dicollegamento con la vita sociale, che altrimenti rischierebbe di perdersi o di limitarsi all’ambiente familiare”, conclude Sarzi Puttini.

 

 

http://www.liquidarea.com/2013/04/fibromialgia-affligge-290-000-lombardi-appuntamento-per-medici-e-pazienti-il-13-aprile-al-sacco-con-lxi-congresso-nazionale-aisf-onlus/ 

Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi. Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombardi.  Fibromialgia: affligge 290.000 lombard

Apr
22
Fabio, Sport Masseur
Fibromialgia – Diagnosi e terapia
Uncategorized
0

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 136

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 139

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 589

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 592

Fibromialgia – Diagnosi e terapia. La diagnosi di FM è a tutt’oggi basata sui criteri dell’American College of Rheumatology (ACR) del 1990 che prevedono la presenza di dolore muscoloscheletrico diffuso (cioè che interessa entrambi i lati del corpo sia nella parte superiore che inferiore e che coinvolge tutta la colonna vertebrale) da almeno 3 mesi associato a dolorabilità di almeno 11 dei 18 tender points illustrati nella figura 1.

Fibromialgia - Diagnosi e terapia

Figura 1 

Fibromialgia Group e Forum

L’utilizzo di tali criteri ha costituito un importantissimo passo in avanti nella comprensione della FM consentendo di standardizzare la diagnosi e di potere confrontare i lavori scientifici in particolare quelli di tipo epidemiologico.

Nondimeno i criteri ACR sono comunque criticabili sotto diversi aspetti:

  1. oltre ai 18 descritti esistono nei singoli pazienti molti altri tender points ed in generale ogni inserzione tendinea e ogni muscolo sono potenzialmente dolenti
  2. la dolorabilità dei vari tender points varia spontaneamente anche da un giorno all’altro e stabilire un limite netto negli 11 tender points può comportare che un giorno il paziente rientri nei criteri ed il giorno dopo non sia più così
  3. non sempre i pazienti manifestano dolore in tutti i 4 quadranti del corpo ed è anzi frequente che il paziente descriva il dolore diffuso come “mi fa male tutta la parte destra del corpo” oppure “ho dolore alla schiena e a tutte e due le gambe”
  4. quando la ricerca dei tender points viene eseguita da personale inesperto sono frequenti errori diagnostici (pressione su punti anatomici sbagliati oppure pressione troppo lieve o troppo intensa).

Occorre sottolineare inoltre l’importanza della diagnosi differenziale in considerazione del fatto che la FM è una sindrome e molti dei sintomi sono aspecifici, così come l’importanza della individuazione di una eventuale patologia associata alla FM. Per tale ragione si consiglia di sottoporre il paziente nel quale si fa una nuova diagnosi di FM ad un controllo laboratoristico che preveda gli esami elencati nella Tabella 2.

VES, PCR, ANA test
Emocromo con formula
CPK, transaminasi
Anticorpi anti-EBV e anti-HCV
TSH, FT4
Tabella 2

Terapia

La terapia della FM è radicalmente cambiata negli ultimi 15 anni.

 

Per quanto riguarda la terapia farmacologica la grande novità è stata l’introduzione dei farmaci inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI), utilizzati primariamente come antidepressivi, ma che si è poi visto essere estremamente efficaci su alcune delle manifestazioni della FM, in particolare sulla astenia e sulla insonnia. Oggi il “gold standard” della terapia farmacologica della FM è considerato l’uso di uno dei più recenti SSRI (paroxetina o sertralina), da assumere al mattino, in associazione alla ciclobenzaprina, da assumere in unica dose serale. Da ricordare anche l’importanza dei sali di magnesio che rivestono un ruolo essenziale nel metabolismo muscolare, non tutti i prodotti in commercio sono però ugualmente efficaci in quanto alcuni hanno uno scarso assorbimento. Altri farmaci che vengono correntemente utilizzati nella terapia della FM sono gli antiepilettici (come il gabapentin o il suo derivato pregabalin), gli analgesici centrali (tramadolo e codeina/paracetamolo), alcuni antiparkinsoniani (come il pramipexolo: vedi la sezione News). Grande interesse sta poi suscitando una nuova classe di farmaci antidepressivi, i farmaci inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI), i quali agiscono su di un più ampio spettro di neurotrasmettitori rispetto agli SSRI. Una sola molecola è al momento commercializzata in Italia, la venlafaxina, ed ha già dato buoni risultati in termini di efficacia e tollerabilità. Una seconda molecola sarà al più presto disponibile (duloxetina: vedi la sezione News).

Per quanto riguarda invece la terapia non farmacologica si può affermare che un radicale cambiamento nella prognosi della FM è stato ottenuto grazie alla terapia di rilassamento muscolare profondo.

La terapia di rilassamento muscolare profondo

: la terapia di rilassamento che si utilizza per il trattamento della FM è basata sulle tecniche analogiche ericksoniane, definite “a breve termine” per la rapidità con la quale permettono di ottenere il risultato. Sono tecniche di derivazione psicologica che inducono il rilassamento muscolare riducendo l’iperattività neurovegetativa alla base della FM. Sono basate sull’uso di un linguaggio “analogico” (cioè un linguaggio suggeritivo in grado di attivare ricordi e sensazioni) che ha lo scopo di attivare le funzioni neuropsicologiche tipiche dell’emisfero cerebrale destro. Nel corso del trattamento si conduce il paziente a valutare eventuali tensioni intrapsichiche per poi applicare tecniche verbali di programmazione neurolinguistica al fine di rimuovere le cause di tensione. Il numero di sedute necessarie è generalmente compreso tra 3 e 5 con frequenza settimanale o bisettimanale. Se il paziente riesce ad ottenere un buon rilassamento muscolare, il risultato è solitamente duraturo e non sono richiesti ulteriori trattamenti. L’effetto sulla sintomatologia della FM è progressivo e comporta una attenuazione delle principali manifestazioni (in particolare della astenia e del dolore) ed un miglioramento della qualità del sonno.

Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia  Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia  Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia  Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia  Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia  Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia  Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia  Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia  Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia Fibromialgia – Diagnosi e terapia 

Apr
21
Fabio, Sport Masseur
Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi
Uncategorized
0

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 136

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 139

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 589

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 592

Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi; La patogenesi della FM resta senza dubbio l’argomento più controverso e sul quale sono state spese più parole, paradossalmente non perché ci siano pochi dati a disposizione, ma piuttosto perché ce ne sono troppi. Infatti, da quando sono stati introdotti i criteri diagnostici ACR, si sono moltiplicati gli studi su gruppi omogenei di pazienti con lo scopo di determinare i meccanismi eziopatogenetici alla base della FM. Sono così emersi numerosi dati di tipo anatomopatologico, neurochimico, endocrinologico a volte addirittura contrastanti tra loro e comunque non definitivi, nel senso che nessun rilievo è stato in grado di offrire una ipotesi eziopatogenetica completa ed esauriente della FM. L’unica possibilità per fare chiarezza è individuare quelli che possiamo definire “i fatti della FM” e sulla base di questi cercare di delineare un possibile percorso eziopatogenetico.

Fibromialgia Group e Forum

I fatti della FM:

  1. La FM non è una malattia ad origine “periferica”, in quanto non sono mai state dimostrate alterazioni muscolari o tendinee significative
  2. Nella quasi totalità dei casi all’esordio della FM può essere individuato un evento scatenante: trauma fisico o psichico, malattia febbrile spesso ad eziologia virale (in particolare da EBV), altro evento stressante (es. intervento chirurgico). Anche quando tale evento apparentemente non si è verificato, un’attenta indagine riesce a documentare un trauma psichico più o meno recente che si può dimostrare correlato all’insorgenza della FM.
  3. Esiste certamente una familiarità per FM, anche se non sono noti i precisi meccanismi di trasmissione; alcuni lavori hanno documentato la maggiore prevalenza di alcuni alleli del sistema HLA.
  4. La FM non è una malattia psicosomatica: numerosi lavori hanno dimostrato che i tratti psicopatologici dei pazienti fibromialgici sono del tutto sovrapponibili a quelli di pazienti con altre patologie caratterizzate da dolore cronico (es. artrite reumatoide) e sono quindi da considerare reattivi alla malattia di base.
  5. Una delle caratteristiche della FM è l‘iperattività simpatica che si traduce in particolare in alterazioni della microcircolazione periferica e centrale: alterata distribuzione dei capillari a livelllo del tessuto muscolare con ipervascolarizzazione dei tender points, fenomeno di Raynaud, alterazioni del flusso cerebrale con diminuzione del flusso in particolari aree cerebrali (nucleo caudato e talamo) responsabili della trasmissione e della modulazione del dolore. Ciò rende ragione della caratteristica fondamentale della FM e cioè della iperalgesia, in quanto il malfunzionamento di queste aree cerebrali porta ad una errata interpretazione degli stimoli dolorosi.
  6. Nella FM sono state dimostrate e più volte confermate alterazioni di numerosi neurotrasmettitori, a riprova della origine “centrale” della FM: ridotta concentrazione di serotonina e 5-idrossi-triptofano nel liquor e nel plasma, ridotta produzione di melatonina, aumento di oltre 3 volte delle concentrazioni di sostanza P nel liquor. Tutti questi neurotrasmettitori sono coinvolti nella modulazione del dolore e nella regolazione del sonno.
  7. Tutti i farmaci che hanno dimostrato di essere efficaci nella FM agiscono a livello del sistema nervoso centrale.

Basandosi su questi “fatti” si può quindi immaginare che in un soggetto predisposto (che verosimilmente ha ereditato un sistema neurovegetativo sbilanciato verso una iperattività simpatica forse per un deficit metabolico del sistema serotoninergico) agisca un fattore scatenante (trauma, infezione, forse anche alcuni farmaci) in grado di slatentizzare la FM.

Tutti i fattori scatenanti descritti hanno in comune probabilmente la capacità di agire a livello midollare o cerebrale: per esempio è stato dimostrato che un trauma cervicale (colpo di frusta) è in grado di scatenare la FM molto più frequentemente di un trauma lombare. Si realizza quindi una redistribuzione del flusso cerebrale con ischemia relativa di alcune aree deputate al controllo delle vie del dolore con progressivo peggioramento nel tempo della sintomatologia. E’ probabile che alcune delle alterazioni dei neurotrasmettitori documentate siano l’effetto di questi meccanismi piuttosto che la causa. Le manifestazioni muscolari della malattia (rigidità, dolore, tender points) derivano verosimilmente da una sregolazione delle vie simpatiche midollari, secondaria alle alterazioni centrali, che controllano la vascolarizzazione e la contrazione muscolare. Tali meccanismi vengono poi potenziati e mantenuti da numerosi eventi collaterali, tutti orientati verso un mantenimento dello squilibrio neurovegetativo, che complicano lo scenario patogenetico (variazioni climatiche, alterazioni ormonali, ecc.); probabilmente in alcuni pazienti resta comunque fondamentale il meccanismo serotoninergico, mentre in altri, nel tempo, possono prevalere altri meccanismi.

Importante è comunque sottolineare come queste alterazioni siano potenzialmente correggibili e reversibili . Lo dimostra il fatto che in corso di infezione da EBV sono state descritte delle classiche FM completamente regredite con la guarigione della malattia virale e che la terapia di rilassamento, verosimilmente in grado di modificare la distribuzione del flusso cerebrale, può portare a completa regressione della FM.

Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi

Proprio la risposta alla terapia di rilassamento ed ai farmaci SSRI fa ritenere che il deficit predominante nella FM sia quello delle vie serotoninergiche in grado di modulare le attività neurovegetative e che tale deficit sia correlato alla redistribuzione del flusso cerebrale.

Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi

Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi Fibromialgia per Operatori Sanitari: Patogenesi

Apr
21
Fabio, Sport Masseur
Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia
Uncategorized
0

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 136

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 139

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 589

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 592

Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia; Chiunque si occupi di malattie reumatiche non ha difficoltà a riconoscere che la FM è la patologia che si incontra più frequentemente, soprattutto nell’attività ambulatoriale. Ciò nonostante non ci sono dati attendibili sulla reale frequenza della FM in quanto tale malattia continua ancora oggi ad essere ampiamente sottostimata e raramente diagnosticata. Basti pensare all’ambulatorio del medico di medicina generale e a quanti pazienti ogni giorno visita in quanto lamentano uno o più di questi sintomi: dolori muscolari, cefalea, vertigini, epigastralgie, insonnia, dolori addominali, astenia, parestesie, tachicardia. Una buona parte è certamente affetta da FM senza saperlo.

Fibromialgia Group e Forum

I dati epidemiologici di cui disponiamo sono relativi a valutazioni eseguite in:

  1. studi su popolazione sana, di cui alcuni recentissimi, che documentano unaprevalenza compresa tra il 2 e il 4% (con valori notevolmente più elevati se si scorporano i dati per la sola popolazione femminile: 8-10% circa).
  2. studi su pazienti ricoverati in ambiente internistico che evidenzianoprevalenze nell’ordine del 10%
  3. studi su pazienti valutati in ambiente reumatologico dove la prevalenza raggiunge il 25%

Tra gli ultimi lavori di tipo epidemiologico, due rivestono particolare interesse:

  1. Il primo è uno studio di popolazione, pubblicato nel 1999, che ha coinvolto 3395 abitanti della cittadina canadese di London (The London Fibromyalgia Epidemiology Study). Sono stati individuati 100 casi di FM (86 femmine e 14 maschi: rapporto F/M=3:1), con una prevalenza quindi del 3.3%. La prevalenza nel sesso femminile era pari al 4.9% per salire al 8% nella classe d’età 55-64 anni. Sono stati individuati una serie di fattori di rischio per la FM: oltre al sesso femminile, età media, livello di istruzione inferiore, reddito basso, essere divorziati. A tutt’oggi questo rimane lo studio più ampio e rigoroso che viene sempre citato.
  2. Il secondo è uno studio pubblicato nel 2005 che rientra in un progetto iniziato nel 2003 con uno studio a livello europeo (The Feel Study: Fibromyalgia Epidemiology European Large scale survey) per valutare la prevalenza “possibile” della FM nella popolazione generale. La metodologia utilizzata è quella delle interviste telefoniche per raggiungere il maggior numero possibile di individui: il numero dei pazienti “possibili” veniva poi corretto con un coefficiente calcolato dallo studio canadese di cui sopra (rapporto tra FM teoriche e FM confermate dalla visita reumatologica). In tale modo è stato possibile calcolare la prevalenza possibile della FM in: 1. Francia (su campione di 1000 abitanti): 4,3% della popolazione generale (6,1% delle donne e 0,5% degli uomini) 2. Portogallo (su campione di 500 abitanti): 6,1% della popolazione generale (8,8% delle donne e 0,7% degli uomini) 3. Italia (su campione di 1000 abitanti): 4,1% della popolazione generale (6,9% delle donne e 0,3% degli uomini).

Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia  Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia Fibromialgia per Operatori Sanitari – Epidemiologia 

Fibromialgia per Operatori Sanitari - Epidemiologia

 

Apr
21
Fabio, Sport Masseur
Fibromialgia in gravidanza
Uncategorized
0

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 136

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 139

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 589

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 592

Fibromialgia in gravidanza. Poiché la FM colpisce prevalentemente donne in età fertile, è frequente che le pazienti già in terapia per tale patologia consultino lo specialista per l’insorgenza della gravidanza, anche perché non sembra che la malattia influenzi in alcun modo la fertilità. In alternativa, molte pazienti si chiedono se con questa malattia possono affrontare tranquillamente una eventuale gravidanza. Esistono pochi studi pubblicati che indagano i rapporti tra gravidanza e FM e si tratta di lavori su numeri esigui di pazienti.

Fibromialgia Group Forum

In generale viene sottolineato che nella maggior parte dei casi la gravidanza comporta un peggioramento dei sintomi della FM, soprattutto nell’ultimo trimestre, non vengono però valutate le terapie che eventualmente le pazienti hanno seguito. In realtà, basandosi sulla esperienza riferita direttamente dalle pazienti,difficilmente la gravidanza di per sé comporta un peggioramento dei sintomi della malattia, anzi alcune pazienti riferiscono uno stato di benessere nel corso di tutta la gravidanza. Ciò probabilmente dipende, almeno in parte, da come questo evento viene vissuto a livello emotivo; un’altra possibile spiegazione è che il miglioramento sia correlato all’aumentata produzione di un ormone, la relaxina, che è in grado di migliorare i sintomi muscolari. Il problema maggiore è piuttosto relativo alla necessità di sospendere alcuni dei farmaci che vengono comunemente utilizzati nella terapia della FM e che contribuiscono allo stato di benessere delle pazienti prima della gravidanza.

I sintomi più spesso lamentati dopo sospensione dei farmaci sono: peggioramento del sonno, peggioramento dei dolori, in particolare dolore al collo ed alla schiena, cefalea. La spiegazione di ciò sta nel fatto che questi stessi sintomi possono essere favoriti dalla gravidanza in pazienti non fibromialgiche.

Cosa si può dunque suggerire alle pazienti fibromialgiche già in terapia e che affrontano una gravidanza?
In modo schematico i punti sono i seguenti:

  1. Se la terapia in corso è limitata all’uso di miorilassanti e/o analgesici, è preferibile sospendere tutti i farmaci. Al bisogno si potrà assumere solo del paracetamolo (Efferalgan®, Tachipirina®).
  2. Se la terapia in corso è basata sull’uso di SSRI (fluoxetina, paroxetina, ecc.) in generale questi farmaci vanno sospesi, a meno che la paziente non li assuma per la coesistenza di una grave sindrome depressiva, nel qual caso possono essere proseguiti sotto controllo medico
  3. Per i disturbi del sonno si può utilizzare la melatonina o in alternativa tisane rilassanti; in caso di mancata risposta si possono assumere benzodiazepine a basso dosaggio (Valium®, Xanax®, ecc.). Nelle pazienti che da tempo assumono triciclici in singola dose serale, tali farmaci possono essere continuati sotto controllo medico.
  4. In generale sono permessi in gravidanza i farmaci omeopatici (ad eccezione della nux vomica): in particolare risulta utile per i dolori l’arnica
  5. Di fondamentale importanza risulta essere l’attività fisica, che può aiutare a ridurre la rigidità mattutina, l’astenia ed il dolore
  6. Altrettanto importante la dieta, che può ricalcare quella già suggerita per la malattia, e che deve limitare l’aumento ponderale che può incidere negativamente sulla stanchezza e sul dolore lombare ad agli arti inferiori
  7. Per ultimo ricordiamo le terapie di rilassamento. In generale tutte le tecniche di rilassamento possono avere effetti benefici. Le terapie di rilassamento muscolare profondo sono doppiamente indicate in quanto, oltre a ridurre i sintomi della FM, possono essere utili come preparazione al parto.

Infine una ultima raccomandazione: non bisogna dimenticare che le pazienti affette da FM avvertono il dolore in modo più intenso (iperalgesia). Per questo motivo è necessario programmare un parto indolore, possibilmente con anestesia per via epidurale.

Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza  Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza  Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza Fibromialgia in gravidanza 

Fibromialgia in gravidanza

Apr
20
Fabio, Sport Masseur
Fibromialgia – Quali sono i sintomi?
Uncategorized
0

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 136

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 139

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 589

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 592

Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Oltre ai due sintomi principali, dolore e stanchezza, molte altre manifestazioni cliniche possono far parte del quadro della FM: la varia associazione di tali multiformi sintomi può in parte spiegare le difficoltà nel diagnosticare tale malattia. Di seguito vengono elencati i sintomi più spesso riferiti dai pazienti.

Fibromialgia, gruppo e forum  

Fibromialgia - Quali sono i sintomi?

Nell’immagine, vari malesseri

Rigidità:
sensazione di rigidità generalizzata oppure localizzata al dorso o a livello lombare, soprattutto al risveglio, ma anche se si resta per qualche tempo fermi nella stessa posizione (seduti o in piedi).

Disturbi del sonno:
più che difficoltà ad addormentarsi si tratta di frequenti risvegli notturni e sonno non ristoratore. Viene considerata specifica della FM la cosiddetta “anomalia alfa-delta“: non appena viene raggiunto il sonno “profondo” (caratterizzato da onde delta all’elettroencefalogramma) si ha un brusco ritorno verso il sonno “superficiale” (caratterizzato da onde alfa). La mancanza di sonno profondo, fase nella quale i muscoli si rilassano e recuperano la stanchezza accumulata durante il giorno, spiega molti dei sintomi della FM (stanchezza persistente, risvegli notturni, sonno non ristoratore).

Mal di testa o dolore al volto:
il mal di testa si caratterizza come cefalea nucale, temporale o sovraorbitaria oppureemicrania, molto spesso ad andamento cronico (cioè il paziente riferisce di soffrire di mal di testa da sempre). Frequentemente i pazienti con FM presentano dolore a livello mascellare o mandibolare e in questi casi la sintomatologia viene confusa con una artrosi o una disfunzione della articolazione temporo-mandibolare. Tale diagnosi, soprattutto in pazienti giovani, deve fare sospettare una FM.

Acufeni:
fischi o vibrazioni all’interno delle orecchie. Possono essere originati da spasmi dei muscoli tensivi del timpano.

Disturbi della sensibilità:
in particolare formicolii, diffusi a tutto il corpo oppure limitati ad un emisoma (cioè la metà destra o la metà sinistra del corpo) o ai soli arti. Inoltre diminuzione della sensibilità, senso di intorpidimento o di “addormentamento” con la stessa distribuzione.

Disturbi gastrointestinali:
difficoltà digestive, acidità gastrica, dolori addominali spesso in relazione ai cambiamenti climatici o a fattori stressanti, e quindi classificate come “gastrite da stress”. Nel 60% dei pazienti con FM si associa una sindrome del colon irritabile (la cosiddetta “colite spastica”): alternanza di stipsi e diarrea con dolori addominali e meteorismo.

Disturbi urinari:
caratteristica della FM è una aumentata frequenza dello stimolo ad urinare o una vera e propria urgenza minzionale in assenza di infezione delle urine. Più raramente si può sviluppare una condizione cronica con dolore a livello vescicale, definita “cistite interstiziale”.

Dismenorrea:
molte delle dismenorree di notevole entità e scarsamente responsive alla terapia sono giustificate da una FM non diagnosticata. Anche il vaginismo (dolore durante il rapporto sessuale) è caratteristico della FM.

Alterazioni della temperatura corporea:
alcuni pazienti riferiscono sensazioni anomale (non condivise dalle altre persone che stanno intorno a loro) di freddo o caldo intenso diffuso a tutto il corpo o agli arti. Non è rara una eccessiva sensibilità al freddo delle mani e dei piedi, con cambiamento di colore delle dita che possono diventare inizialmente pallide e quindi scure, cianotiche: tale condizione è nota come fenomeno di Raynaud.

Alterazioni dell’equilibrio:
senso di instabiltà, di sbandamento, vere e proprie vertigini spesso ad andamento cronico e che vengono erroneamente imputate all’artrosi cervicale o a problemi dell’orecchio. Poiché la FM coinvolge anche i muscoli oculari e pupillari i pazienti possono presentare nausea e visione sfuocata quando leggono o guidano l’automobile.

Tachicardia:
episodi di tachicardia con cardiopalmo che portano spesso i pazienti con FM al Pronto Soccorso per paura di una malattia cardiaca, soprattutto se si associa dolore nella regione sternale (costocondralgia), molto frequente nella FM.

Disturbi cognitivi:
difficoltà a concentrarsi
sul lavoro o nello studio, “testa confusa“, perdita di memoria a breve termine (in inglese tali manifestazioni vengono definite “fibro-fog”, cioè annebbiamento fibromialgico).

Sintomi a carico degli arti inferiori:
sono rappresentati più spesso da crampi e meno frequentemente da movimenti incontrollati delle gambe che si manifestano soprattutto di notte (“Restless leg Syndrome” o “Sindrome delle gambe senza riposo“).

Allergie:
una buona parte dei pazienti fibromialgici riferisce ipersensibilità a numerosi farmaci, allergie alimentari di vario tipo, allergie stagionali. Pur essendo queste manifestazioni comuni nella popolazione generale, in un sottogruppo di pazienti affetti da FM le allergie sono molteplici e rappresentano un aspetto preminente della malattia tale da impedire la normale alimentazione, lo svolgimento della attività lavorativa, ecc. In questi casi viene a configurarsi il quadro della cosiddetta “Multiple Chemical Sensitivity Sindrome”, o Sindrome delle Intolleranze Chimiche Multiple nella quale i pazienti risultano ipersensibili a moltissime sostanze, dai farmaci ai cibi a sostanze chimiche di vario tipo, con gravi limitazioni nella vita quotidiana.

Ansia e depressione:
molti pazienti affetti da FM riferiscono manifestazioni ansiose (a volte con attacchi di panico) e/o depressive. Questa associazione ha fatto sì che in passato la FM venisse considerata come un processo di somatizzazione in soggetti ansiosi o depressi, e purtroppo ancora oggi molti medici sono legati a questa ormai superata definizione. I numerosi studi sul rapporto tra ansia/depressione e FM hanno dimostrato inequivocabilmente che la FM non è una malattia psicosomatica e che gli eventuali sintomi depressivi o ansiosi sono un effetto piuttosto che una causa della malattia. Una reazione depressiva è infatti comune a tutte le malattie che comportano un dolore cronico, come ad esempio la artrite reumatoide o l’artrosi.

Fibromialgia – Quali sono i sintomi?  Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi?  Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi?  Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi?  Fibromialgia – Quali sono i sintomi?  Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi?  Fibromialgia – Quali sono i sintomi?  Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? Fibromialgia – Quali sono i sintomi? 

Apr
18
Fabio, Sport Masseur
Fibromialgia – e’ una malattia rara?
Uncategorized
0

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 136

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/twitter-plugin/twitter.php on line 139

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 589

Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, string given in /web/htdocs/www.warmfit.com/home/wp-content/plugins/social-buttons-pack/facebook-button-plugin/facebook-button-plugin.php on line 592

Fibromialgia – e’ una malattia rara? I dati ufficiali italiani sulle malattie reumatiche relativi all’anno 1999 riportano 700.000 casi di reumatismi extrarticolari (pari al 12.6% di tutte le malattie reumatiche e al 1.2% dell’intera popolazione), tra i quali viene inclusa come forma generalizzata la FM

Fibromialgia Group e Forum

 

(Tabella 1).

                                                    FORME MORBOSE                        N° CASI              %
Artrosi 3.900.000 70.0
Reumatismi Extrarticolari 700.000 12.6
Artrite Reumatoide 410.000 7.4
Spondilartriti sieronegative 311.000 5.6
Gotta 112.000 2.0
Connettiviti 33.600 0.6
Reumatismo Articolare Acuto 500 0.01
Altre Reumopatie 100.000 1.8
Tabella 1

 

I maggiori studi epidemiologici sulla FM evidenziano una frequenza nella popolazione generale compresa fra il 3 e il 4%, che aumenta progressivamente con l’età e nel sesso femminile fino a raggiungere l’8-9%: si tratta però di studi americani e canadesi, quindi su popolazioni con caratteristiche demografiche differenti da quelle europee. Di grande interesse è poi uno studio pilota europeo che nel 2003 ha valutato la prevalenza “possibile” (ricavata mediante interviste telefoniche e rapporti matematici) della FM nella popolazione generale in Francia e Portogallo, paesi molto simili all’Italia, risultata del 7,4 e del 10,4% rispettivamente. Recentemente tale tipo di studio è stato esteso ad una popolazione italiana di 1000 soggetti, ricavando una prevalenza possibile del 4,1% nella popolazione generale e del 6,9% nelle sole donne. Vista l’esiguità del campione e la metodologia utilizzata tali dati sono solo indicativi, verosimilmente comunque sottostimati; si potrebbe dunque ipotizzare una prevalenza in Italia nella popolazione generale intorno al 6-7% (che significa tra i 3 e i 4 milioni di individui affetti).

La FM sarebbe quindi confrontabile per frequenza alla artrosi che da anni viene considerata la più diffusa malattia reumatica con importanti implicazioni socio-economiche. La frequenza di FM nei pazienti che si rivolgono allo specialista reumatologo per dolore osteoarticolare è di circa il 20-25%. La FM è molto più frequente nel sesso femminile rispetto a quello maschile (da 5 a 20 volte) e l’esordio dei sintomi si verifica più spesso nella classe di età compresa tra i 20 e i 30 anni, ma poiché la progressione è lenta, spesso i pazienti si abituano ai sintomi finché questi diventano difficilmente sopportabili e si rivolgono pertanto al medico in età più avanzata.

Fibromialgia - e' una malattia rara?

 

 

Fibromialgia – e’ una malattia rara? Fibromialgia – e’ una malattia rara? Fibromialgia – e’ una malattia rara? Fibromialgia – e’ una malattia rara? Fibromialgia – e’ una malattia rara? Fibromialgia – e’ una malattia rara? Fibromialgia – e’ una malattia rara? Fibromialgia – e’ una malattia rara? 

Skip to toolbar